giovedì 4 aprile 2019

Disturbi alimentari

disturbi legati all'alimentazione sono solitamente legati all'interazione con la madre.
Non tutti i bambini si comportano nello stesso modo riguardo il nutrimento, in quanto esistono variazioni individuali.

Sigmund Freud
 ha distinto la soddisfazione del bisogno alimentare in sé dal senso del piacere. Sosteneva inoltre che un bambino che ha potuto trarre  piacere dall'allattamento avrà un miglior rapporto con il cibo in futuro.

Disturbi dell’apprendimento

disturbi specifici della comunicazione sono in particolare la difficoltà nella lettura, nella scrittura e infine nel calcolo.
Questi disturbi hanno cause neurobiologiche che consistono nelle disfunzioni di aree celebrali coinvolte nel riconoscimento di parole, numeri e lettere. E si raggruppano in tipologie chiamate disortografia, disgrafia, discalculia e dislessia.

----->con la dislessia si hanno Problemi legati alla capacità di lettura e talvolta di scrittura, mentre con la discalculia si ha  l'incapacità di fare calcoli.

Struttural-funzionalismo

Lo struttural-Funzionalismo, nato negli anni Trenta, vede la società industriale come un sistema ben funzionante, in cui i problemi sociali tendono a trovare una soluzione. L’immagine della società come sistema è al centro della riflessione del suo principale esponente T.Parsons 

dal novecento ai giorni nostri


Dai  primi anni del novecento la sociologia trova sviluppo negli Stati Uniti, con un indirizzo autonomo orientato prevalentemente alla ricerca applicata e interessato alla soluzione dei problemi concreti.
Alla scuola di Chicago, che si distingue per il carattere pionieristico delle sue ricerche e riflessioni metodologiche, si deve una definizione del concetto di situazione basata sulla comprensione dei soggetti coinvolti nell’interazione e, quindi, sull’intreccio tra fenomeno sociale e individuale.

Georg Simmel -sociologia-

Georg Simmel effettua il primo studio delle metropoli urbane formatesi in seguito all’industrializzazione e con le sue ricerche analizza nuovi fenomeni tipici della società moderna. Come la moda e il denaro.

La Moda

La moda anzitutto nasce da una spinta all'imitazione, però potrebbe essere anche un mezzo per distinguersi dalla massa.

Il denaro 

Per Simmel è la relazione che dà valore all'oggetto.

Vilfredo Pareto -sociologia-


Vilfredo Pareto (1848-1923) ha svolto delle ricerche sui fattori che rendono non-logiche la maggior parte delle azioni umane consentono una migliore comprensione sociologica dell’agire sociale e di quello politico.

L'azione logica

Quando l'individuo sceglie il mezzo giusto per ottenere il fine desiderato, il mezzo deve consentire di raggiungere il fine col dispendio minore. 
Quelle non logiche è quando si usa un mezzo meno adatto.

L'élite

secondo V.Pareto l'essere umano è prevalentamente irrazionale, coloro che riescono ad agire in maniera logica ottengono un vantaggio.
La capacità di utilizzare logicamente le azioni non logiche è ciò che Pareto contraddistingue come élite.

venerdì 15 febbraio 2019

Tylor, Boas, Malinowski, Durkheim, Mauss, Mead

Tylor:

In età illuminista inizia la riflessione antropologica con l'interesse per gli altri popoli. Dopo il movimento romantico si concentrò sulle culture e tradizioni europei.
secondo Tylor la cultura non è solo l'insieme di credenze, conoscenze, sviluppi artistici di un  popolo, ma anche un insiem e di attitudini, capacità e concezioni presenti in tutti i popoli.

Boas:

Il contatto con un numero sempre maggiore di popoli indusse però gli antropologi della fine dell'ottocento ad abbandonare le idee evoluzioniste a favore di un atteggiamento più aperto
Si affermò il particolarismo storico, di cui fu capostipite Franz Boas, che studiava ogni cultura nella sua specificità

Malinowski:  

L'etnografia "sul campo" conobbe un grande sviluppo allo scopo di conoscere meglio i popoli sottoposti al dominio britannico convivendo insieme a loro, per cogliere meglio il punto di visto.

Durkheim:

Emile Durkheim individuò due tipi di solidarietà sociale: meccanica e organica. Tipiche rispettivamente delle società basate sui legami di parentela e delle società basate sul contratto.

Mead:

si concentrò sui popoli del Pacifico. Nel 1928 pubblicò i risultati dei suoi studi sugli adolescenti delle isole Samoa. Mead dimostra che i pro9blemi legati all'adolescenza non sono fisiologici ma bensì legati all'educazione sbagliata.
Mead scrisse altri libri su questa linea  fra cui Maschio e Femmina, dove afferma che le differenze tra i due sessi non son o un prodotto della diversa fisiologia ma il prodotto dell'educazione. 

giovedì 14 febbraio 2019

What is culture? (antropologia)


What is culture? di Bronislaw Malinowski.


 Per Malinowski la cultura è un secondo ambiente : un complesso di istituzioni, idea, tecniche, credenze degli esseri umani creano per rispondere ai bisogni fondamentali della loro vita. Queste creazioni corrispondono a una serie di norme, quali possono essere l'economia, la parentela, l'educazione, la politica ecc. Tutte queste attività danno vita a degli imperativi
strumentali, nel senso che gli esseri umani devono comportarsi in alcuni modi piuttosto che in altri, per adeguarsi alle aspettative sociali. Vi sono gli imperativi integrativi, che consentono appunto di integrare i comportamenti in vista si uno scopo. Tali imperativi sono la religione, la magia e la conoscenza, ognuna delle quali dà risposte a problemi differenti.

venerdì 8 febbraio 2019

Max weber (Sociologia)

Max Weber (1864-1920) pone al centro della sua attenzione la nascita del capitalismo e dell'economia industriale.

 La razionalizzazione:

 Da sempre l'umanità cerca di spiegarsi ciò che accade intorno attribuendo gli eventi delle cause  a dei motivi. Mentre il primitivo ciò che non riusciva a spiegare a delle forze oscure e sovramondane. L'uomo razionalizzato pensa che  nulla sia inspiegabile.

 Secolarizzazione:

vi è una progressiva secolarizzazione della società, cioè la perdita di valore delle credenze religiose e superstiziose tradizionali a vantaggio più laici e razionali. 

L'agire sociale:

  • azione affettiva------>azioni che soddisfano 7un bisogno , un  desiderio, un affetto
  • azione tradizionale-------> azioni compiute per abitudine
  • azione razionale---->azioni orientate da una riflessione razionale

La società è il risultato delle azioni individuali solo nella misura in cui ciascuno tiene conto dell'azione dell'altro e le attribuisce un senso.

Il potere:

Si chiama potere la capacità di far sì che gli altri agiscano secondo i nostri desideri.

lunedì 4 febbraio 2019

Umanisti italiani ed europei (pedagogia)

I capisaldi della pedagogia umanistica:
  • l nuova concezione della natura e dell'esperienza.
  • il "realismo" politico.
  • L'intellettuale umanistico era alla ricerca della verità al di là di qualsiasi dogmatismo.
  • orientamento al futuro.
  • creatività e autonomia.
Una scuola a tempo pieno:

Degli umanisti che raccolsero attorno a se  ragazzi di tutte le età organizzarono delle strutture residenziali, la più famosa è la Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre. In esse gli insegnanti vivevano a stretto contatto con gli allievi.

Leon Battista Alberti  e l'educazione familiare:
Il suo nome è legato all'ampio trattato della famiglia (1433-1434 e  1441).
La famiglia è il luogo della prima formazione, tra il '400 e il '700 la famiglia si appropriò sempre di più di educare i suoi membri.
Alberti celebra la virtù pratica, l'esercizio e l'applicazione in ogni ambito dell' esistenza  della quotidianità poi agli interessi economici e al lavoro senza trascurare la dedizione al bello e all'arte.
Al centro del discorso pedagogico di Alberti c'è l'autorevolezza delle figure genitoriali.

giovedì 31 gennaio 2019

Lo sviluppo sociale (psicologia)

dalla nascita ai 2 anni:
Predilezione per la figura materna, ma attaccamento per altre figure significative.
Dai 2 ai 6 anni: 
ampliamento del mondo sociale del bambino: importanza del mondo esterno
dai 6 agli 11 anni:
necessità di sviluppare rapporti stabili con i coetanei e gli adulti
Adolescenza:
ricerca di identità personale, importanza dei rapporti con i coetanei e una ricerca continua di autonomia soprattutto dalla famiglia di origine

le emozioni (psicologia)

Quando si provano delle emozioni entrano in gioco dei fattori fisici e psicologici ad esempio quando si ha paura aumenta la sudorazione e il battito cardiaco.
le emozioni influenzano l'attenzione verso le cose, la motivazione e i gusti personali. Lo sviluppo emotivo e quello cognitivo sono influenzati a vicenda.
Vi sono due principali teorie sulle differenziazioni delle emozioni:
alla nascita vi sono emozioni indifferenziate di Bridges
e quella secondo la quale invece sono differenziate di Izard.

Umanisti in campo pedagogico


 Superamento del sistema scolastico medievale:
l'umanesimo diede risposte alla necessità di superare il sistema scolastico medievale: con l'umanesimo si sentì la necessità di insegnare discipline letterarie  su basi profondamente rinnovate, l'affermarsi delle scienze empiriche determinò lo sviluppo senza precedenti del quadrivio.


 Una nuova educazione:
  • Il proposito di dare vita a scuole prevalentemente letterarie
  • Educazione imposta dalla vita civile
  • il ruolo dei maestri che la classicità ai grandi filosofi

Il tratto distintivo dell'Umanesimo:
L'autonomia dell'uomo, non più come parte del disegno di Dio, ma come un essere con una strada propria nell'universo.

tra medioevo e modernità (Pedagogia)


  • Gli umanisti ritenevano che il medioevo fosse un periodo di perdita dei valori morali e disconoscimento delle verità teologiche
  • gli umanisti esaltavano la classicità
  • Durante l'umanesimo fiorirono gli studi letterari
PAROLE CHIAVI DEL CAPITOLO:
Teocentrismo: Teoria che vede dio come al centro dell'universo.
Humanitas: Valore unico del uomo.
Classicità: tutto ciò che riguarda la cultura classica.
----------------------------------------------------------------------------------
La crisi della cultura medievale porta al superamento del teocentrismo, si avverte l'esigenza di riscoprire il ruolo e il valore dell'uomo nell'universo.
Grazie alla ripresa e all'imitazione dei classici si iniziarono a esaltare valori diversi rispetto a quelli medievali: il culto della forma e della bellezza, la centralità dell'essere umano, una nuova attenzione alla interiorità.